Se c’è un piatto che rappresenta appieno la tradizione culinaria lombarda, è l’Ossobuco alla milanese.
Questo piatto ricco e saporito ha radici antiche e rappresenta uno dei tesori gastronomici della città di Milano e della regione circostante.
In questo articolo, ti guideremo nella preparazione dell’Ossobuco alla milanese, svelando tutti i segreti di questa prelibatezza.
Un assaggio di storia
L’Ossobuco alla milanese ha una storia ricca e affascinante che risale a secoli fa. Questo piatto era originariamente cucinato dalle famiglie nobili di Milano, ed era considerato un simbolo di status sociale.
Oggi, è diventato un classico della cucina italiana e internazionale, apprezzato da persone di tutto il mondo.
Quando prepari e gusti l’Ossobuco alla milanese, stai in realtà assaporando un pezzo di storia culinaria lombarda.
L’Ossobuco alla milanese è una pietanza amata in tutta Italia ma è originaria della Lombardia. Il suo nome deriva dalla parola milanese “osso buco“, che significa “osso con un buco”.
Questo fa riferimento all’osso con il midollo al centro della fetta di carne, che è una delle caratteristiche distintive di questo piatto.
Gli ingredienti necessari
Per preparare l’Ossobuco alla milanese, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
– 4 fette di ossobuco di vitello (circa 2 cm di spessore)
– 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
– 2 cipolle medie, tritate finemente
– 2 spicchi d’aglio, tritati
– 2 rametti di rosmarino
– 2 foglie d’alloro
– 1 tazza di vino bianco secco
– 1 tazza di brodo di carne
– 1 tazza di passata di pomodoro
– Farina q.b. per infarinare la carne
– Sale e pepe nero macinato fresco a piacere
– Zeste di limone grattugiate (opzionale)
– Burro (opzionale)
La preparazione passo dopo passo
Ecco come preparare l’Ossobuco alla milanese:
1. Infarinare e rosolare la carne
Inizia infarinando leggermente le fette di ossobuco da entrambi i lati.
Questo aiuterà a sigillare i succhi nella carne durante la cottura. In una grande casseruola, riscalda l’olio d’oliva a fuoco medio-alto. Aggiungi le fette di ossobuco e rosolale fino a quando sono ben dorate da entrambi i lati.
Trasferisci la carne in un piatto e mettila da parte.
2. Preparare il soffritto
Nella stessa casseruola, aggiungi le cipolle tritate e l’aglio. Cuoci a fuoco medio-basso fino a quando diventano traslucidi e aromatici.
3. Unire il vino e il brodo
Versa il vino bianco nella casseruola e raschia il fondo per liberare i fondi di cottura. Questo aggiungerà profondità di sapore al piatto. Aggiungi anche il brodo di carne, il rosmarino, le foglie d’alloro e la passata di pomodoro. Mescola bene il tutto.
4. Cottura Lenta
Rimetti le fette di ossobuco nella casseruola. Copri con il coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 2 ore o fino a quando la carne è tenera e si stacca facilmente dall’osso. Durante la cottura, aggiungi sale e pepe a piacere.
5. Servire l’Ossobuco
Una volta cotto, puoi servire l’Ossobuco alla milanese su un letto di risotto alla milanese o con purè di patate.
Se desideri, puoi guarnire con zeste di limone grattuggiate o una noce di burro per un tocco extra di sapore.
L’Ossobuco alla milanese è un piatto che richiede pazienza ma che ricompensa con sapori straordinari. È un’opzione ideale per cene speciali o per chiunque voglia assaporare un autentico pezzo della tradizione culinaria lombarda.
Varianti e suggerimenti dell’ossobuco alla milanese
Sebbene la ricetta dell’Ossobuco alla milanese tradizionale sia già una delizia, ci sono alcune varianti e suggerimenti che potresti voler considerare per personalizzare il tuo piatto:
– Gremolada: la gremolada è una miscela di prezzemolo, aglio e scorza di limone grattuggiata. Aggiungila sopra il piatto prima di servire per un tocco fresco e aromatizzato.
– Risotto alla Milanese: l’Ossobuco è spesso servito con risotto alla milanese, un risotto al midollo e zafferano che si abbina perfettamente ai sapori della carne.
– Tempo di Cottura: se hai meno tempo a disposizione, puoi utilizzare una pentola a pressione per cuocere l’ossobuco più velocemente. In questo caso, riduci il tempo di cottura a circa 45 minuti.
– Vino Rosso: mentre la ricetta tradizionale prevede l’uso di vino bianco, alcune varianti regionali utilizzano il vino rosso per un sapore diverso e più intenso.
– Accompagnamenti: l’Ossobuco alla milanese si abbina bene con contorni come purè di patate, polenta o verdure grigliate.
– Scelta della Carne: se preferisci una carne più magra, puoi optare per l’ossobuco di manzo anziché di vitello.
Informazioni nutrizionali dell’ossobuco
Includere l’ossobuco nella vostra dieta può contribuire a fornire una serie di nutrienti essenziali per il vostro benessere generale.
Tuttavia, è importante bilanciare il consumo di questa deliziosa pietanza con altri alimenti nutrienti per assicurarsi di ottenere tutti i nutrienti di cui il vostro corpo ha bisogno. Ecco alcune informazioni sulle caratteristiche nutrizionali dell’ossobuco:
- Proteine: L’ossobuco è una fonte eccellente di proteine, essenziali per la costruzione e il ripristino dei tessuti del corpo. Una porzione di ossobuco fornisce una quantità significativa di proteine di alta qualità.
- Vitamine del gruppo B: Questo piatto contiene importanti vitamine del gruppo B, tra cui la vitamina B12, che è fondamentale per la salute del sistema nervoso e la produzione di globuli rossi. Le vitamine B sono anche coinvolte nel metabolismo energetico.
- Minerali: L’ossobuco è una buona fonte di minerali come il ferro e lo zinco. Il ferro è essenziale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue, mentre lo zinco svolge un ruolo importante nella salute del sistema immunitario.
- Collagene: L’ossobuco contiene anche quantità significative di collagene, una proteina che può contribuire alla salute delle articolazioni, della pelle e dei capelli. Il collagene è noto anche per sostenere la salute dell’apparato digerente.
- Grassi saturi: È importante notare che l’ossobuco può contenere una certa quantità di grassi saturi, quindi è consigliabile consumarlo con moderazione come parte di una dieta equilibrata.
- Calorie: L’ossobuco è una fonte calorica moderata, fornendo energia per le attività quotidiane.
Il Segreto dei sapori milanesi al Saint Georges Premiere
Siete pronti a gustare i ricchi sapori milanesi in ogni boccone? Preparate subito il vostro Ossobuco alla milanese e vivrete l’esperienza del gusto italiano direttamente nella vostra cucina.
Ma se desiderate assaporare questa delizia in un’atmosfera unica, vi invitiamo a recarvi al Saint Georges Premiere e provare il magnifico piatto alla milanese!
Saremo lieti di accogliervi nel nostro ristorante per creare ricordi indimenticabili.